Ecco come in terza abbiamo affrontato la scoperta del DNA. Armati di caramelle e stuzzicadenti abbiamo creato i nostri modellini e poi, dopo aver capito come è fatta la struttura…. abbiamo mangiato tutto!!!!
dna1
dna2
dna3
dna4
dna5
dna6
dna7
dna8
dna9
Le leggi di Mendel non sono più un problema, abbiamo spiegato i caratteri recessivi e i caratteri dominanti a nostro modo…
La costruzione delle cellule eucariote in prima
La caduta dei gravi…. oggi in terza abbiamo parlato di Galileo Galilei e dei suoi esperimenti sulla caduta dei gravi. I ragazzi hanno riassunto il loro lavoro su un cartellone
Matematica
Oggi in seconda abbiamo parlato del Teorema di Pitagora… abbiamo provato a capirlo ma ci è piaciuto anche sentir parlare della sua vita, della sua scuola e delle folli regole date ai suoi studenti…
Così ci siamo trasformati anche noi in studenti pitagorici…
Pitagora1
Pitagora2
Pitagora3
Pitagora4
Pitagora5
Olimpiadi di matematica. Mai visti così concentrati in classe. Obiettivo. Trovare la soluzione e arrivarci insieme. Solo così si prende il punto. Beh si servono anche buone gambe perché la soluzione deve arrivare di corsa.
Informatica
Le seconde medie mostrano i loro talenti e le loro passioni. Primo obiettivo: insegnarci qualcosa. Secondo obiettivo: conoscerci e mostrare le nostra unicità. Terzo obiettivo: migliorare il modo di presentare le nostre idee su PowerPoint. Eh… si ci siamo anche divertiti!
Temi: le regole del Paddle, i lego, gli algoritmi di base del cubo di Rubik, i brand più famosi di auto, le divinità greche.
Arte
In questa sezione troverete alcuni lavori fatti nell’ora di Arte….
Arte romanica in seconda
Teoria del colore in seconda
In prima media ci siamo dati al colore… GIRANDOLA TEXTURE
GIRANDOLA TEXTURE
GIRANDOLA TEXTURE
GIRANDOLA TEXTURE
Pittura vascolare dei giorni nostri
BRUSCO IL VASO
Italiano
Qualcuno dice che epica è una materia noiosa.. ma noi oggi abbiamo fatto un processo a Ettore e Achille. Divisi in due gruppi abbiamo preparato una arringa a favore o contro i due eroi… come finirà? Non lo sappiamo ancora.. domani il giudizio. La cosa certa è che ci siamo divertiti.. tantissimo (e direi che si vede)
21 marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. In prima abbiamo riflettuto sull’amicizia tra Falcone e Borsellino, amicizia nata sui banchi di scuola. Chissà quante volte hanno giocato come succede nelle nostre scuole e non immaginavano quanto avrebbero fatto per combattere la mafia. Ma cosa dice a noi la loro storia? Perché ricordarli e cosa possiamo fare noi oggi per cambiare in meglio questo mondo? I ragazzi di prima media erano attentissimi e pieni di domande… domani si replica con le altre classi
Musica
Oggi il nostro studente al corso di percussioni della curvatura musicale