Progetto di bilinguismo italiano/LIS a.s. 2024/2025

Interventi per promuovere la piena inclusione degli studenti sordi attraverso progetti di bilinguismo italiano-lingua dei segni italiana (LIS) a.s. 2024-2025
PRESENTAZIONE
DATA: da settembre 2024 a giugno 2025
REFERENTE PROGETTO: Elisa Iannetti mail: elisa.iannetti@scuolaismc.com
DESCRIZIONE DEL PROGETTO
Comunicazione Inclusiva: Un Percorso per Tutta la Comunità Scolastica
Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere una comunicazione realmente inclusiva, che vada oltre la sordità e abbracci la comunicazione in tutte le sue forme, con uno sguardo attento all’inclusione di ogni membro della comunità scolastica.
L’Istituto Maria Consolatrice ha ideato e realizzato questa iniziativa grazie ai fondi ottenuti attraverso il bando della Regione Piemonte “Interventi per promuovere la piena inclusione degli studenti sordi attraverso progetti di bilinguismo italiano-LIS (Lingua dei Segni Italiana)” per l’anno scolastico 2024-2025.
L’intento è stato quello di creare un ambiente in cui le differenze diventino una risorsa per tutti, favorendo la partecipazione attiva di famiglie, professionisti della rete, e realtà territoriali, nel più ampio quadro del Progetto di Vita degli studenti.
Parti coinvolte:
- Classi della Scuola Primaria (4 classi)
- Genitori degli studenti della scuola primaria
- Docenti della scuola Primaria
- Personale amministrativo e direttivo della Scuola
La sfida educativa è partita dai bisogni specifici degli studenti, dimostrando come la valorizzazione delle diversità possa migliorare il clima inclusivo dell’intera scuola.
Attività realizzate
Durante l’anno scolastico, il progetto ha previsto:
-
16 ore Interpretariato Lis
-
180 ore di Educativa Lis
-
10 ore progetto con docente sordi di arti per formative “Visual Vernacular”
-
7 ore progetto Gioco silenzioso con docente sordo e docente udente
-
38 ore Di formazione Lis 2 livelllo per docenti , personale direttivo e e amministrativo e studenti
-
Adattamento in Lis e Bes di un testo di a narrativa per le classi 3
Obiettivi del progetto
- Favorire la progettazione di contesti scolastici realmente inclusivi, dove la diversità sia vista come un valore.
- Insegnare agli alunni e al personale scolastico la LIS e le modalità comunicative delle persone sorde.
- Sensibilizzare la scuola alla Cultura Sorda (es. utilizzo del segno-nome, modi per attirare l’attenzione, rispetto della comunicazione visiva).
- Riconoscere e promuovere la LIS come una lingua naturale a tutti gli effetti.
- Coinvolgere docenti, famiglie e operatori della rete nell’utilizzo della LIS come strumento di comunicazione accessibile.
- Stimolare l’interesse degli alunni verso la LIS, incentivandone l’apprendimento.
- Rafforzare lo sviluppo linguistico negli alunni sordi, promuovendo la LIS come lingua primaria o di supporto.
- Creare ambienti scolastici che favoriscano l’espressione personale e la comprensione dei bisogni, riducendo i comportamenti problematici.
- Utilizzare la LIS per migliorare attenzione, memoria visiva, motricità fine, consapevolezza corporea e altre abilità cognitive.
- Sviluppare l’alfabetizzazione emotiva e le capacità empatiche attraverso l’osservazione e l’uso della componente non manuale della LIS (espressioni facciali, postura, intensità del gesto).
- Migliorare il clima di classe attraverso attività ludiche e laboratoriali, favorendo la comunicazione tra pari.
- Stimolare la creatività attraverso l’utilizzo della LIS come mezzo espressivo.
- Costruire una comunità educativa fondata sulla riflessione condivisa e sullo scambio di buone pratiche.
Partner del progetto
- Regione Piemonte
- Istituto dei Sordi di Torino
- Famiglie e tutori
- Professionisti della rete educativa e socio-sanitaria
Per maggiori informazione https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/interventi-promuovere-piena-inclusione-studenti-sordi-attraverso-progetti-bilinguismo-italiano